Riapertura del Museo

_DSC3744

Lunedì 20 aprile 2009 alle ore 17,00

alla presenza di S. E. R. Mons. Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo, verrà riaperto al pubblico il Museo Diocesano di Mazara del Vallo.

Prolusione nell’Aula Magna del Seminario Vescovile, a cura della Prof. Alessandra Mottola Molfino, Docente di Museologia dell’Università degli Studi di Milano

Un Museo Diocesano possiede peculiarità sue proprie, dato che estremamente speciali sono i manufatti che accoglie: si tratta, infatti, di opere che hanno un alto valore estetico e storico-artistico, ma che hanno avuto (e in qualche caso continuano ad avere) una vita dello spirito, poiché sono legate al culto, alla devozione, alla fede. 

Oggi il Museo Diocesano di Mazara è oggetto di rinnovata attenzione da parte della Diocesi e della lungimiranza di S. E. R. il Vescovo Mons. Domenico Mogavero, che crede fortemente nel valore della cultura come strumento di promozione umana e ha deciso di investire energie e risorse nello sviluppo di un progetto diocesano articolato, in cui l’arte e le sue manifestazioni rivestono un ruolo significativo e catalizzatore. 

Le opere d’arte figurativa e suntuaria sono anche prodotti di scambi, di circolazione di idee, di modelli culturali, parlano dell’identità di una regione: la raccolta museale diocesana opera su base territoriale e mostra la produzione che ha animato il volto di siti e monumenti cristiani della Val di Mazara. 

Custodia, tutela, conoscenza, valorizzazione dei beni costituiscono il ruolo di un museo moderno, che non è però solo “custode”, ma anche promotore di cultura e di relazioni con altri soggetti istituzionali, diventando esso stesso soggetto formativo.

Il Museo, per un breve periodo è stato chiuso al pubblico per l’adeguamento alla normativa vigente in materi di impianti e di sistemi di sicurezza. Questo ha costituito, per la nuova Direzione, anche l’occasione di ripensare il percorso espositivo, nell’ottica di una proposta di allestimento più razionale e moderna, maggiormente flessibile e tesa a facilitare iniziative per un rapporto privilegiato con il territorio.

Attualmente il Museo ospita un cantiere scuola diretto dalla Prof. Angela Lombardo, con un protocollo d’intesa Museo / Università di Palermo-Corso di Laurea specialistica in Conservazione e Restauro Beni Culturali. Il gruppo di allievi, seguito dai docenti esperti di restauro, opererà a cantiere aperto sulle opere in materiale organico presenti al Museo (legni, tessuti, pittura).

Tra le collaborazioni si inseriscono anche il coordinamento congiunto con la Soprintendenza del Mare per il Progetto Scuola-Museo, con il Master per la Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici - Facoltà Teologica di Sicilia, ed un dialogo in itinere con altre realtà siciliane e internazionali.

INVITO 

 

 

_DSC3744_DSC3726_DSC3664_DSC3627_DSC3623